Autore: Francesco Cassissa

  • C’est la vie, Petrov!

    C’est la vie, Petrov!

    A: Quando si tratta di verità, la mia mente si dirige verso un senso che descrivo come giustizia sociale.  B: Qual’è per te caro Petrov, lo strumento per determinare la giustizia? A: La totale desolazione che provo nell’essere me stesso in mezzo al mondo, mi porta a trovare appiglio nei linguaggi dell’umanità per comprendere la…

  • Confessioni di un amore

    Confessioni di un amore

    “L’ardore. La fiamma dell’amore che incendia ogni volta il tuo sguardo. Io che guardo ai colori delle mie sensazioni nei tuoi occhi, finestre sul mondo, porte verso te, l’ignoto, me stesso. Mi perdo mentre mi trasporti in campi coltivati, tra gli sforzi, i canti, le genti e gli animali che sfumando all’orizzonte, s’impastano con la terra,…

  • Il viso di Anna (interpretazione dell’umanità)

    Il viso di Anna (interpretazione dell’umanità)

    “Qual’è il compito d’esser giovane se dovesse esserci mai; non avere paura della morte?”. Mr. Petrov saliva le scale sopraffatto dall’ansia, sembrava cieco. Neppure vedeva i baci del suo cane. “Anna, sono forse diventato matto? Fuori è tutto nero, eppure c’è il sole”.  L’aria fioca, le voci nel borgo si confondono nelle discese dei vicoli…

  • Nel letto d’amore di Anna e Petrov

    Nel letto d’amore di Anna e Petrov

    Nel silenzio della notte mi parlavi ed io capivo ogni cosa. La semplice immediatezza del tuo splendore mi guida, ogni volta, verso lo sconosciuto. E’ mattina e la foresta ulula. Le strade vuote e il fruscio delle coperte sul tuo corpo mi tengono a letto a pensarti. Non so più Anna se ti amo. Si…

  • Mr. Petrov

    Mr. Petrov

    In piedi, alto nel suo cappotto bruno e la sigaretta fumante. Rifletteva nelle sopracciglia scure il sudore delle meningi spremute, come gli agrumi siciliani. Ripeteva la parte, dannata del suo monologo: “Forse alcuni non lo sanno, e non sempre possono, che la totalità delle cose esiste nella meta realtà, ovvero in un luogo assai reale…

  • Musica dei Luoghi

    Musica dei Luoghi

    Musica dei Luoghi Musica dei Luoghi è un laboratorio sonoro viaggiante e fa parte dei miei lavori artistico-culturali. Partecipo alla vita del luogo immergendomici, attraversando le dinamiche rotolanti della quotidianità , restituendo una vibrazione composta, una traccia del vissuto comune. L’idea nasce dalla possibilità di interconnettersi con l’altro, quando l’altro è come noi, un essere…

  • LENTE

    LENTE

    Lente è stato un modo per dare vita ad una forma di turismo evoluto. Cioè un metodo che fonde pensare, sentire ed agire. E’ un modo di vedere il lavoro che attiva un circolo virtuoso di azioni costruttive, stimola la creatività del partecipante e valorizza le risorse del territorio. Ho iniziato a portare negli spazi…

  • La grammatica semplice di un racconto per bene

    La grammatica semplice di un racconto per bene

    Un uomo si siede al tavolo, ordina da bere. Sbuffa: “La giornata è andata anche oggi”. Mentre il tempo scorre tutto quanto attorno si ferma. Verso una inesorabile rivalsa dell’abitudine sul mistero. Suona un’armonica; la radio spalma onde sonore sulla testa di una famiglia di amici. Parlano di Gaber; della Prima Repubblica e dei tempi…

  • CULTURA

    CULTURA

    Dialogo sulla cultura. Lui: “Non è forse vero amico mio che ci si ritrova nel circolo della propria umanità sociale e civile; nel riflesso della propria immagine?” “Sto cercando di creare una definizione! Un approccio meta-sistemico alla cultura, come luogo di ri-generazione di significati, come coordinata spaziale della realtà cognitiva. Forse cultura dunque come dubbio,…

  • LOGOS LIGURI

    LOGOS LIGURI

    “Logos Liguri” è un lavoro fatto in collaborazione con Davey Whitcraft, artista di Los Angeles che ho incontrato sul mio cammino. Un dibattito metafisico che porta a confronto diverse tematiche, per parlare del mistero delle cose tutte, una lingua nuova. Ciò che mi colpì immediatamente di Davey fu la capacità di descrivere senza fermarsi all’apparenza:…