Autore: Francesco Cassissa

  • Simposio Culturale al Castello di Stāmeriena (Lettonia)

    Simposio Culturale al Castello di Stāmeriena (Lettonia)

    Dalla fine del 2019, il Palazzo Stāmeriena sta configurandosi come uno spazio culturale che offre occasione di incontro ad artisti, ricercatori, scrittori. La direzione dello sviluppo del castello e la sua missione, sono determinate dalla sua architettura, dalla natura romantica che lo circonda, nonché dalle storie della famiglia del barone von Wolff. Le storie sono…

  • Poesie in musica, INCONTRI

    Poesie in musica, INCONTRI

    Poesie in musica significa per me dare continuità alle forme descrittive, creare degli spazi immobili capaci di muoversi, attraversare i confini del loro contenitore. Credo fortemente che l’operare artistico possa spogliarsi della propria identità di genere, e strabordare con audacia e consapevolezza nel dialogo della forma che diventa contenuto vivo, mobile, comunicativo, come se fosse…

  • Cantito d’estate

    Cantito d’estate

    Guardo gli alberi e li vedo muovere al vento. L’elasticità dei loro rami, la tenerezza delle foglie e gli uccelli sparsi nella chioma. Tutto si muove come in un corale passo orchestrale di gesta. Non mi si svuota questa penna, mentre la bellezza riempie i pensieri che si aggrovigliano in cunicoli, dove piano ella evapora,…

  • Poesie al Trenino di Casella

    Poesie al Trenino di Casella

    Sabato 10 giugno 2023 porto “Poesie in Musica” alla celebrazione per la riapertura delle tratte del Trenino di Casella dopo mesi di sospensione. In questa occasione ho partecipato alla manifestazione che ha visto coinvolti i Comuni di Genova, Sant’Olcese, Serra Riccò e Casella. Ho proposto il progetto “Poesie in Musica” a cui sto lavorando, una…

  • A Tu per Tu con l’Astronauta

    A Tu per Tu con l’Astronauta

    “A volte sento come l’impossibilità di fermare un flusso di cose insormontabili”.Dolore, inadeguatezza, difficoltà, insicurezza sprigionano emozioni diverse che si trasformano in comportamenti e azioni. Queste informazioni viaggiano nel nostro corpo e modellano la nostra energia personale.So che accade, ma non mi accorgo dal luogo della ferita, di come questa sia fatta.È una questione di…

  • Diario immersivo

    Diario immersivo

    Diario immersivo è un laboratorio che fa parte degli strumenti esplorativi di cui dispongo. Lo offro come momento di condivisione, ricerca e relazione con la realtà percepita, la quale appartiene a pieno titolo alla coordinazione di noi nel mondo là fuori. Non vi è separazione tra dentro e fuori. Questa “massima” deve uscire dalla barriera…

  • Mediazione Territoriale

    Mediazione Territoriale

    Parlo del mio lavoro di mediazione territoriale in questo articolo. Ho iniziato un percorso dove sono coinvolto in azioni di programmazione, interpretazione e strategia dell’essere del luogo, nella sua composizione patrimoniale materiale e immateriale, naturale e culturale. Nella fattispecie ho intrapreso rapporti professionali nell’area dell’Alta Valpolcevera, mio luogo natio. Il luogo tende ad organizzarsi in…

  • Una Notte nel Bosco

    Una Notte nel Bosco

    Due anni fa nasceva Una Notte nel Bosco. Dall’idea di offrire la possibilità di “sperimentare il luogo” come un essere vivo e parte di noi. Il luogo come punto di incontro delle comunità e delle diversità. La comunità come piattaforma viaggiante della relazione sociale. Relazione come metafora del cambiamento, come “campo scuola” educante, rigenerante, innovativo…

  • Orientamento partecipativo

    Orientamento partecipativo

    Perché orientarsi?Lo spazio è per eccellenza il dove la nostra vita avviene, nel quale ognuno sperimenta il proprio come, suggerito dai più svariati stimoli che esplora crescendo. Vivo l’orientamento come analogia del fare esperienza diretta di sé nel mondo. Il metodo che prediligo è quello della partecipazione attiva. Ricerco un campo di azione familiare, dove…

  • La primavera di Anna

    La primavera di Anna

    “Soffia lieve il vento in collina. Quasi mai sento di poter estrarne le radici, che tenendo il terreno compatto, mi ricordano che esso sia, seppur arido, nutrimento. Tra le genti del paese è facile essere qualcuno. La strada è di tutti e di nessuno, come la responsabilità. In collina il vento soffia, si snoda tra…